PROGETTO

EDILIZIA RESIDENZIALE
MODENA

Progetto di Edilizia Residenziale Bando Casa dei Bambini e delle Bambine

EDILIZIA RESIDENZIALE CASA DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE
ANNO 2003

Oggetto di un Bando Regionale per Selezione di Progetti Pilota per la Realizzazione di Tipologie Abitative Adatte ai Bambini, tutto l’impianto è stato elaborato proprio per favorire, negli spazi comuni, il gioco dei bambini. 

Vista la conformazione e l’ubicazione del lotto il primo input considerato è stato quello di rendere “sicuro, nelle più ampie proporzioni possibili, lo spazio di pertinenza interno: il verde destinato al gioco e i percorsi pedonali, dove correre, sdraiarsi, saltare, toccare, “conoscere” e fare esperienze nella maggior sicurezza possibile. Le corsie di transito veicolare e gli spazi di sosta sono infatti ubicati nella parte Sud del lotto (in prossimità della viabilità di accesso allo stesso), e ben delimitati da una demarcazione fisica costituta da una barriera fissa, mentre la restante parte risulta completamente libera dal traffico veicolare.  

La caratterizzazione del piano terra avviene con la creazione di ampi spazi e percorsi porticati aperti, connessi in vari punti con l’area verde interna al lotto (zone di gioco). Questo fluire di percorsi e spazi, sicuri e protetti dagli agenti atmosferici, ma che allo stesso tempo favoriscono la percezione, sia visiva sia fisica, delle adiacenti porzioni di territorio a maggior valenza sociale, permettono di concepire lo spazio attraverso il “movimento”, caratteristica propria nel bambino, consentendo, cioè, la possibilità di percorrerlo dal punto di partenza al punto di arrivo (visibile) senza ostacoli o impedimenti.

Importante puntualizzare che l’approccio progettuale all’intervento è avvenuto attraverso l’analisi bioclimatica del sito: in particolare la scelta dell’orientamento cardinale dell’edificio all’interno del lotto è dovuto a considerazioni di tipo climatico: gli affacci contrapposti, favoriscono la ventilazione naturale degli interni come l’ubicazione che privilegia i soggiorni affacciati a Est (sul Parco) ed il reparto notte (ad Ovest); l’andamento leggermente sfalsato delle tipologie permette un’insolazione ottimale; ampi porticati aperti verso Est-Sud-Ovest, ma più riparati verso Nord, risultano così, ombreggiati e ventilati, idonei al gioco e alla sosta nel periodo estivo. Inoltre nella progettazione del verde, posto ad Ovest, per la disposizione delle zone di relazione, si terrà conto dell’ombreggiatura estiva ed invernale.

ARCHITETTO CATERINA BOLDRINI
Viale Corassori 24 Modena – P.IVA 02105340364

Info e consulenze architettoboldrini@gmail.com