Progetto di Restauro Villa storica
L’edificio, denominato Villa Santa Maria, faceva parte di un complesso immobiliare composto dalla Villa stessa, come fabbricato principale, e da due costruzioni di servizio, limonaia, scuderia, deposito ecc, poste a Nord.
I fabbricati sono collocati all’interno di un importante parco alberato, che ora è inglobato dalle costruzioni industriali sorte nel Villaggio Industriale Modena Est. L’assetto planimetrico dell’area viene mantenuto: i due accessi con i cancelli monumentali rimangono integri. Per ottimizzare la zona sosta auto e renderla comunque disimpegnata rispetto alla villa, si creata la zona parcheggi in un area già schermata dalla vegetazione esistente, nel lato ovest del giardino.
Nella Villa è stato attuato un Restauro Scientifico accorto con recupero completo della scala esistente in cotto antico (tramite deceratura, pulizia e trattamento naturale successivo senza levigatura), recupero delle pavimentazioni di pregio (cotto) e sostituzione di quelle incongrue (ceramiche). Le porte interne sono state tutte recuperate e restaurate, tramite sverniciatura, carteggiatura e successivo trattamento con vernice all’acqua; anche le maniglie e la ferramenta in uso sono state recuperate e restaurate. Inoltre, la presenza di soffitti affrescati ha comportato il recupero degli stessi attraverso anche il loro messa a vista dove erano celati da un pittura di epoca recente.
Per quanto riguarda l’adeguamento ai minimi dell’efficienza energetica, l’immobile in oggetto è soggetto a deroga per salvaguardare i caratteri stilistici storici (balcone e sottocornicione).
Pertanto, la progettazione energetica ha tenuto conto di accorgimenti COMPATIBILI con il vincolo. Infatti, per l’impossibilità di realizzare la coibentazione interna (presenza di affreschi), e ugualmente garantire un confort interno buono ed un medio risparmio di energia, si è optato per la realizzazione di un cappotto termoisolante esterno di spessore minimo per evitare di inglobare le mensole in marmo del balcone in aggetto e mantenere la visione dei decori.
ARCHITETTO CATERINA BOLDRINI
Viale Corassori 24 Modena – P.IVA 02105340364
Info e consulenze architettoboldrini@gmail.com